“Il gusto del sapere, il sapere del gusto”

Anno scolastico 2024/2025

Un incontro dedicato all'alimentazione e alla cultura del cibo

Progetto Realizzato

Presentazione

Data

dal 1 Dicembre 2024 al 31 Dicembre 2024

Descrizione del progetto

Nel mese di dicembre, gli studenti della classe 2ªD della scuola secondaria di primo grado hanno partecipato a un interessante incontro formativo dal titolo “Il gusto del sapere, il sapere del gusto”, tenuto da una nutrizionista dell’APPA di Trento. L’attività, articolata in due momenti di lezione, ha offerto un’opportunità unica di approfondire temi legati all’alimentazione e al benessere.

Durante l’incontro, gli studenti hanno esplorato vari argomenti, tra cui:

  • Il cibo come forma di interazione tra culture, con uno sguardo al legame tra tradizioni culinarie diverse e al ruolo del cibo come mezzo di scambio culturale.
  • L’importanza di un rapporto positivo con il cibo, promuovendo un approccio consapevole e sano alla nutrizione.
  • La dieta mediterranea, riconosciuta come patrimonio immateriale dell’UNESCO, e le sue sette virtù, che rendono questa tradizione alimentare un esempio di equilibrio e salute.
  • Lo spreco alimentare, un tema di grande rilevanza, trattato sotto la luce degli obiettivi dell’Agenda ONU 2030, al fine di sensibilizzare i ragazzi sull’importanza della sostenibilità e del rispetto per le risorse.

L’incontro ha offerto agli studenti una visione completa e approfondita sul valore culturale, sociale e ambientale del cibo, stimolando riflessioni importanti e offrendo spunti per un comportamento alimentare più consapevole e responsabile.

Obiettivi

L’obiettivo del progetto “Il gusto del sapere, il sapere del gusto” è quello di sensibilizzare gli studenti sulla centralità dell’alimentazione nella vita quotidiana, non solo dal punto di vista nutrizionale, ma anche culturale, sociale e ambientale. Attraverso un percorso educativo, si intende stimolare una riflessione critica sul cibo, promuovendo un approccio consapevole e rispettoso sia nei confronti delle risorse naturali che delle tradizioni alimentari.

Il progetto si propone di far conoscere agli studenti la dieta mediterranea, patrimonio dell'umanità, le virtù di una sana alimentazione, nonché l'importanza di ridurre lo spreco alimentare, in linea con gli obiettivi dell'Agenda ONU 2030. Si vuole, inoltre, valorizzare il cibo come strumento di incontro e scambio tra culture, favorendo una maggiore apertura mentale e consapevolezza riguardo alla diversità.

In sintesi, l’obiettivo è quello di promuovere un rapporto positivo con il cibo, insegnando ai ragazzi non solo come alimentarsi in modo sano, ma anche come adottare comportamenti responsabili che abbiano un impatto positivo sul loro benessere e sull’ambiente.

Luogo

SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO “DAMIANO CHIESA”

Viale Damiano Chiesa, 12 - 38066 Riva del Garda

Partecipanti

Classe 2ªD della scuola secondaria di primo grado

Risultati

Schede progetto correlate